Devo ammettere di non essere mai stato un cristiano devoto. Si, forse da bambino/ragazzo frequentavo la chiesa assiduamente, messe tutte le domeniche, catechismo, ritrovo con il parrocco etc. etc. Poi, come spesso accade, un lento ma inserorabile e pensavo definitivo allontanamento da tutto ciò che riguardava la chiesa.
Poi gli anni passano e succede che nascono dei figli e che qualcuno improvvisamente ti viene a dire "...ma gli fai fare la comunione si ?...". Era l' utimo dei miei pensieri. Li per li ho detto "..ma noo, non mi interessa..." ma poi ciò pensato un pò e ho ceduto facilmente. Del resto anche io avevo ricevuto questo sacramento, compreso la cresima e non era quindi un problema. Subito, però, ho notato tanta ipocrisia , e non mi rifersico alla chiesa come istituzione religiosa. Mi riferisco a diversi genitori , molto distaccati, che portano i loro figli al catechismo perchè "devono" , perchè senò chissà cosa pensano gli altri, e anche un pò per "moda". Si vede che non glie ne frega niente, ti vengono vicino durate le messe a sparlottare sul fatto che sono tutte fandonie, che Dio non esiste, etc. etc.
Però, poi, d' estate, come finisce la scuola, tutti all' oratorio (costa poco, ci sono gli amici, etc. etc.).
Ben inteso, non è che io sia un credente "pieno di fede" , anzi, non è che santifico tutte le feste (ci dividiamo io e mia moglie) però, mio figlio, ha ricevuto la comunione, frequenta lo scautismo e mai mi sono sentito incoerente con questa scelta.
Sarebbe molto meglio, appunto, un esamino di "coscienza". Conosco tanti genitori che non portano i loro figli in chiesa, niente comunione, niente oratori etc., etc. proprio per un principio di coerenza , da rispettare.
E un pò come quelle persone che vanno a messa tutte le domenica a pregare uguaglianza, altruismo, rispetto, perdono, carità, onetstà , etc. etc, , insomma tutti valori cristiani e imprescindibili. Ma poi, cosa fanno dopo " l' andate in pace " ?
Altro aspetto , i sacerdoti. Si parla molto di crisi di vocazioni e in effetti è così. Intendo di una vera vocazione, anche un pò adeguata ai tempi d' oggi, dove il consumismo, il denaro, l' appartenenza a classi o gruppi sociali, asumme, vuoi o non vuoi, sempre più peso.Non è sempre facile quindi partecipare ad una messa e ascoltare una predica che stuzzichi un pò di curiosità, che aiuti a pensare, proprio perchè non è affatto facile parlare di Dio in questa società.
Già, la chiesa ha i suoi problemi, specialmente di questi ultimi tempi con scandali e via dicendo. E sono proprio i sacerdoti che giocano un ruolo importante , molto importante per la chiesa, sono loro che sono in prima linea , a contatto con la gente, sono loro che possono riavvicinare la gente alla chiesa, alle messe domenicali, molte persone come me che, per tanti anni, si erano dimenticate...
Se partecipo ad una santa messa è ascolto un sacerdote parlare di Gesù e Dio in un certo modo, se vedo i bambini sorridere ed anche gli adulti, se alla fine della funzione ci si sente più leggeri di quando si è entrati in chiesa e non più appesantiti , se noto molta più gente beh, a prescindere da tutto, non posso certo dire che abbiamo a che fare con il solito sacerdote!
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore