Esistono varie possibilità per poter trasformare il vostro pc in un server web per poi poter installarci sopra un sito web internet, con tutte le varie aggiunte necessarie (database mysql, php, asp, server di posta etc. etc.).
Tipicamente, l' installazione di un server web in locale risulta essere molto utile per testare il vostro sito internet online, evitando quindi problemi dovuti ad un intervenento diretto sul sito internet online.
Ovviamente, l' installazione in locale può essere effettuata anche per utilizzare successivamente il sito web online.
Scopo di questo articolo, però, è solo mostrare il metodo più semplice su come si installa un server web sul proprio pc e successivamente, come installare il CMS JOOMLA per la gestione di un sito internet in locale. Sarà poi possibile trasferire completamente tutto il lavoro fatto in locale, in uno spazio web online.
{linkr:related;keywords:joomla;limit:5;title:Articoli Correlati}Dunque, per prima cosa occorre installare un server web. Come dicevo esistono varie possibilità, la più semlice e funzionale è quella di installare sul vostro pc XAMPP. Tale programma, gratuito, racchiude in se tutto ciò che serve ed è semplicissimo da installare. Scegliete la versione adatta al vostro sistema operativo e procedete con l' installazione confermando sempre le varie richieste che si susseguono. Il proseguimento di questo articolo è relativo ad esempi con sistema operativo windows seven. Al termine dell' installazione di XAMPP , si presenterà la seguente scheramata:
digitare quindi "x" + invio. Bene, l' installazione del server sul vostro pc è terminata.
Ora, nel menù programmi di windows ed anche sul desktop sarà presente XAMPP. Avviate XAMPP Control pannel di modo che si presenterà la seguente videata:
premete i pulsanti "Start" relativi ad Apache e MySql per avviare il server web Apache e il server relativo al database MySql. Comparirà la scritta "Running" subito a destra dei servizi attivati.
Bene, ora abbiamo attivato i servizi necessari al funzionamento del server web sul nostro pc. Per verificare che tutto sia ok, aprite il vostro browser , digitate sulla barra degli indirizzi http://localhost e vi si aprirà la seguente schermata (clicca sull' immagine per ingrandire):
Verificate anche il funzionamento di PHPMYADMIN, che è una utility scritta in php che agevola la gestione dei database MySql. Cliccate quindi sul link "phpMyAdmin" della videata riportata quì sopra oppure digitate "http://localhost/phpmyadmin/" sulla barra degli indirizzi del vostro browser. Si dovrà aprire la finestra di gestione del database MySql come riportato nella figura seguente (clicca sull' immagine per ingrandire):
OK, tutto è pronto per iniziare a costruire il nostro primo sito internet. Anche in questo caso, esistono molteplici possibilità di realizzazione di un sito internet. Quella che vi propongo prevede l' utilizzo del CMS gratuito JOOMLA (con cui ho realizzato questo sito), ma esistono comunque moltissime altre prossibilità. Per quanto riguarda il funzionamento di JOOMLA, ci basti sapere che utilizza il linguaggio di scripting PHP (tipo il linguaggio ASP) e tabelle MySql su cui salva i dati e la configurazione del sito. Potete comunque visitare la comunità italiana del CMS, molto attiva. Scarichiamo pertanto l' utima versione del pacchetto di installazione di JOOMLA . Di seguito, vi riporto uno schema a blocchi molto semplificato di JOOMLA.
Dopo aver scaricato il pacchetto di installazioe di JOOMLA, passiamo alla sua installazione. Di seguito vi riporto l' installazione della versione 1.5.15 di JOOMLA. Tramite esplora risorse di windows, posizionatevi nella cartella di root del server web che , se non diversamente specificato durante l' installazione di XAMPP, dovrebbe trovarsi nel percorso C:\xampp\htdocs. Questa è la cartella principale , quella che conterrà il sito internet. All' interno di questa cartella, C:\xampp\htdocs , creiamo una nuova cartella e chiamiamola "sitolocale". Apriamo ora il file di installazzione di JOOMLA, che è un file ZIP contenete la struttura di un sito JOOMLA. Decomprimiamolo esattamente così com' è, nella cartella C:\xampp\htdocs\sitolocale appena creata.
Ora, nella barra degli indirizzi del nostro browser, digitiamo http://localhost/sitolocale. Comparirà la seguente schermata iniziale di installazione di joomla (clicca sull' immagine per ingrandire):
Selezionare la lingua e proseguire con il bottobe "Avanti" in alto a destra. Si passerà alla fase 2 relativa ai controlli di pre installazione. Tralasciare eventuali errori tipo il "Display Errors" e proseguire con "Avanti". Proseguire fino alla fase 4 della procedura di installazione. Si presenterà la seguente videata (clicca sull' immagine per ingrandire):
Su tipo database selezionare mysql, su nome host scrivere "localhost", su nome utente scrivere "root" mentre su password non scrivete nulla. Tali username e password sono quelle di accesso al DB MySql relativo al sito JOOMLA che ci stiamo accingendo a generare. Su nome database scegliete un nome da assegnare al database MySql associato al sito JOOMLA , per esempio "db_sito_locale".
Nella successiva fase 5, proseguire con Avannti e cioè tralasciamo la configurazione delle funzinalità di server FTP. Passiamo ora alla successiva fase 6 di configurazione del sito JOOMLA come da figura seguente (clicca sull' immagine per ingrandire):
Su nome Sito, inserire il nome che intendete assegnare al vostro sito internet realizzato in JOOMLA, per esempio "sito locale" , su "La tua e-mail" inserite l' account e_mail che intendete utilizzare come e_mail dell' Amministratore del sito, su "Password amministratore" e "Conferma password amministratore" inserite la password che intendete utilizzare per accedere all' amministrazione del sito. Questa sarà quindi la password dell' Amministratore del sito che consentirà di effettuare tutte le modifiche e configurazioni del sito medesimo. E' possibile anche installare dei dati di esempio, utili in particolar modo per le prime esperienze in JOOMLA. Per installare i dati di esempio, cliccare sopra al relativo bottone come riportato nella figura sopra. Fatto ciò, proseguire con "Avanti".
Bene, come vedete siamo giunti al termine della installazione di JOOMLA e il nostro sito è pronto. Prima di proseguire, come riportato dall' ultima videata dell' installazione, occorre rimuovere completamente la cartella "installation". Quindi, da esplora risorse posizionarsi su C:\xampp\htdocs\sitolocale e rimuovere la cartella "installation".
Ora, dal vostro browser digitate sulla barra degli indirizzi http://localhost/sitolocale/ per visualizzare la Home Page del vostro sito. Se invece volete collegarvi al vostro sito come Amministratore, digitate nella barra degli indirizzi del vostro browser http://localhost/sitolocale/administrator/ , su username inserite "admin" e su password la password scelta in precedenza. Entrerete così nel lato "backend" del vostro sito (vedi figura seguente) come Amministratore e da quì, potrete effettuare tutte le personalizzazioni e configurazioni.
A questo punto non rimane altro che cominciare a studiare questo fantastico CMS, provando e riprovando le infinite possibilità che offre. Per un primo approccio a JOOMLA, vi consiglio di iniziare dagli ottimi articoli della community italiana presenti nel portale ufficiale italiano. Nel frattempo, spero che questo articolo possa almeno avervi dato lo spunto iniziale per muovere i primi passi con JOOMLA.{jcomments on}
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore