Come probabilmente già saprete stiamo parlando, a mio avviso, del miglior programma opensource , gratuito e multipiattaforma, Netbeans appunto, utilissimo allo sviluppo e test di applicazioni in linguaggio php (e non solo in php) e quindi utilissimo per testare siti web sviluppati tramite questo linguaggio di scripting (per esempio siti in joomla) e della miglior risorsa aggiuntiva , Xdebug, perfettamente integrata a Netbeans e anchessa utilissima per il debug dell' applicazione/sito internet in php. Ebbene, ho utilizzato Netbeans + Xdebug sia su piattaforma Linux (ubuntu) sia su windows e, in quest' ultimo caso, ho riscontrato alcuni problemi fra cui il mancato funzionamento dei breakpoint impostati su Netbeans, utilizzato per testare un sito in Joomla. Pertanto, di seguito vi riporto la mia esperienza e tutte le configurazioni necessarie al corretto funzionamento di Netbeans e Xdebug.
{linkr:related;keywords:netbeans;limit:5;title:Articoli Correlati}Più in dettaglio, ho installato sul pc:
- XAMPP versione 1.7.1 (che comprende server apache, php versione 5.2.9 e mysql).
- Netbeans versione 6.8.
Affinchè Xdebug comunichi correttamente con Netbeans e sia quindi per esempio in grado di bloccarsi ai breakpoit impostati su Netbeans, occorre installare la corretta libreria "dll" relativamente a Xdebug, congruente quindi con la versione php installata sul pc. Per individuare la corretta libreria dll, occorre fare un "phpinfo" da XAMPP, selezionarne tutto l' output , farne un "copia" e poi un "incolla" nella textbox presente a questo link di verifica versione Xdebug da installare.
Fig.1: phpinfo da xampp (clicca sulla figura per ingrandire).
Fig.2: Esempio output di verifica versione Xdebug da installare (cliccare sulla figura per ingrandire).
Come potrete notare dalla figura 2, ci vengono fornite varie informazioni utili come la versione di php presente sul pc, dove risiede il file php.ini e dove ridiede la libreria dll relativa ad Xdebug. Inoltre, nei punti da 1. a 4. ci vengono descritte le azioni da effettuare per la corretta installazione di Xdebug e cioè:
1. - scaricare il file dll necessario (cliccando nel link del file medesimo.2. - posizionare tale file su c:\xampp\php\ext
3. - modificare il file php.ini inserendo il percorso segnalato
4. - stop e start del server apache (tramite il control pannel di XAMPP).
Inoltre, per un corretto funzionamento di Netbeans con Xdebug, occorre modificare il file php.ini , presente in C:\xampp\php , nel seguente modo.
file php.ini
[Zend]
;zend_extension_ts = "C:\xampp\php\zendOptimizer\lib\ZendExtensionManager.dll"
;zend_extension_manager.optimizer_ts = "C:\xampp\php\zendOptimizer\lib\Optimizer"
;zend_optimizer.enable_loader = 0
;zend_optimizer.optimization_level=15
;zend_optimizer.license_path =
; Local Variables:
; tab-width: 4
; End:
[XDebug]
;; Only Zend OR (!) XDebug
zend_extension_ts = C:\xampp\php\ext\\php_xdebug-2.1.0RC1-5.2-vc6.dll
xdebug.remote_enable=true
xdebug.remote_host=127.0.0.1
xdebug.remote_port=9000
xdebug.remote_handler=dbgp
;xdebug.profiler_enable=1
;xdebug.profiler_output_dir="C:\xampp\tmp"
Bene, abbiamo configurato il tutto in modo ottimale. Possiamo quindi iniziare ad eseguire il debug del nostro codice php o del nostro sito joomla.
Buon divertimento !{jcomments on}
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore