{linkr:related;keywords:joomla;limit:5;title:Articoli Correlati}
Pensate sia molto complesso creare un sito internet, farlo "conoscere" dai motori di ricerca, primo fra tutti google (che comunque ,normalmente genera almeno l' 80% delle ricerche), ed incominciare a vedere magari il vostro sito ricevere qualche visita ? Affermare che ciò sia un "gioco da ragazzi" non è proprio realistico , le variabili e le possibilità di realizzazione sono veramente tante ed articolate. Pertanto, nel seguito di questo articolo, vi riporto la mia personale esperienza nel realizzare un piccolo sito (questo) senza pretese ma comunque funzionale, ben indicizzato da google ed altri motori e realizzato senza spendere un centesimo (ma sicuramente spendendo parecchio tempo anche perchè, non sono più un "giovanotto" e il tempo è sempre poco, purtroppo).
Dunque, quanto di seguito nasce da mie personali ricerche in rete tramutatesi poi in esperienze e prove (non sempre positive ovviamente , ma tutto serve per capire e poi decidere). Non sono un proffessionista del settore ma solo un autodidatta quindi, questo articolo è indirizzato principalmente a chi abbia in effetti necessità basilari e necessarie allo "spunto" iniziale , per partire nell' impresa della realizzazione di un piccolo sito amatoriale che possa essere visibile in rete. Per affrontare i vari argomenti dettagliatamente verranno segnalati di volta in volta vari link.
Da dove partire ?
Per prima cosa occorre scegliere un software opensource, gratuito quindi, un software per la gestione del sito stesso. In giro c'è ne sono diversi , software che vengono genericamente catalogati con il nome di CMS (Content Management System). Fra questi, ho scelto JOOMLA per via della presenza di un' attiva comunità italiana e di tantissimi plugin , moduli ed estensioni che ne aumentano le potenzialità e funzionalità, rispondendo quindi a svariate esigenze che si dovessero presentare durante lo sviluppo. Ovviamente, ci sono anche numerosi altri CMS , interessanti e magari più specifici come per esempio WORDPRESS , molto utilizzato per la realizzazione di siti blog od anche ZEN CART e MAGENTO , quest' ultimi per la realizzazione di siti specifici per l' ecommerce (MAGENTO in particolare mi ha veramente impressionato). JOOMLA quindi, non è a mio parere proprio un CMS specifico ma comunque permette di realizzare siti di varie tipologie tramite l' aggiunta di opportuni pligin ed estensioni e la comunità italiana è molto attiva. JOOMLA genera siti di tipo dinamico e utilizza come linguaggio di script lato server PHP , un pò di javascript e CSS e si appoggia a tabelle MYSQL per il salvataggio di tutti i dati. Ovviamente, non è necessario entrare in tecnicismi e studi complessi di tutte queste tecnologie che danno vita al CMS JOOMLA e non è neppure lo scopo di questo articolo. Potrete trovare tutto ciò che vi serve veramente (installazione di JOOMLA nel server e configurazioni varie) visitando la comunità italiana di JOOMLA . Di seguito vi riporto solamente come si presenta "lato amministrazione" un sito realizzato in JOOMLA, con i vari menù per creare articoli, voci di menù, impostazioni globali del sito, etc.etc.
Dove installare quindi JOOMLA ? Ovviamente in un server WEB che supporti PHP e MYSQL. Ci sono due possibilità:
- Installare JOOMLA in un server WEB locale sul proprio PC.
- Installare JOOMLA in un server WEB gratuito online.
Nel secondo caso, occorre prima cercare un servizio di Hosting gratuito.Se comiciate a vedere in rete, probabilmente riscontrerete una quantità industriale di siti che offrono tale tipologia di servizio gratuito e vi assicuro che non è facile scegliere . Per esempio quali aspetti tecnici sono da tenere più in considerazione ? Sicuramente lo spazio in Mbyte a disposizione è uno dei fattori più importanti ma anche evetuali limitazioni di banda disponibile/mese o banda disponibile/giorno e cioè la quantità di traffico massima espressa in Mbyte che il servizio di hosting vi metterà a disposizione non è da trascurare. Inoltre, la maggior parte dei servizi di hosting gratuito obbliga comunque all' inserzione di banner pubblicitari nel prorio sito. Ad ogni modo un compromesso prima di tutto tra questi due fattori e cioè banda e spazio in Mbyte disponibili è, secondo me, di fondametale importanza e alla base della scelta. Diversi Hosting gratuiti non limitano comunque la banda e offrono un più che sufficente spazio web per inserire il nostro sito. Per esempio, per iniziare , 150/200 Mbyte con banda illimitata può essere un' ottima soluzione. Poi, occorrerà verificare quali e quanti servizi ci vengono offerti come per esempio database mysql, supporto script PHP o ASP , pannello di controllo del sito, account email, ftp , tipo di server (Apache nettamente il migliore), etc. etc.. Anche la localizzazione del server (meglio se vicino alla provenienza delle visite quindi, meglio se in italia se i vostri futuri visitatori proverranno dall' italia ) e quindi la velocità sono aspetti importanti perchè , se chi vi visita deve attendere troppo tempo prima che venga visualizzata la pagina , probabilmente se ne sarà già andato via prima ancora di aver visualizzato un carattere! Inoltre, il fattore velocità è importante anche per la successiva indicizzazione nei motori di ricerca (in parole povere, ai motori di ricerca non piaciono siti lenti). Nel mio caso, come servizio di hosting ho scellto NETSONS, supporta JOOMLA e nella versione FREE prevede banda illimitata e spazio web da 150 Mbyte senza banner pubblicitari oppure 500 Mbyte con obbligo di banner pubblicitari. In entrambi i casi, sempre per non spendere un centesimo, avrete anche un dominio di terzo livello del tipo quindi "http:\\miosito.netsons.org".
Ora, dopo aver installato il nostro amato CMS JOOMLA possiamo iniziare ad entrare sul lato admin del nostro sito per impostare le prime personalizzazioni. Anche in questo caso, consiglio di fare rifermiento alla comunità italiana di JOOMLA, da dove potrete estrarre numerosi articoli o post sul forum , che vi aiuteranno ad una facile comprensione, passo dopo passo ovviamente.
Inizialmente, il mio consiglio sarebbe di installare JOOMLA in locale su XAMPP per poi trasferirlo in remoto su hosting NETSONS. Oppure, installarlo subito su NETSONS e fare di volta in volta un backup di tutti i file e del db MYSQL in locale.Ora, nell' ipotesi che il nostro sito sia stato installato su NETSONS , vorremmo fare in modo che possa essere reggiunto dai motori di ricerca, primi fra tutti google.
Stiamo entrando quindi nel mondo della indicizzazione del nostro sito , del posizionamento nei rsultati di ricerca (1°, 2°, 3° pagina e così via) e quindi del SEO , acronimo di Search Engine Optimization o, se vogliamo , ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. Per indicizzare un sito su google occorrera registrarsi al motore di ricerca , quindi crearsi un account google, ed utilizzare le funzioni specifiche quali gli strumenti per web master messi a disposizione da google.
Sul SEO esistono quantità indistriali di documentazione e "pensieri" in rete, su cosa sia effettivamente positivo fare per ottenere il maggior numero di visite possibili e quindi un posizionamento nelle prime 3 pagine dei risultati di ricerca del motore (statisticamente, chi ricerca in internet normalmente si ferma alla terza pagina dei risultati della ricerca). A mio parere, il miglior sito italiano sull' argomento SEO è quello di Giorgio Taverniti e il relativo forum.
Esistono però alcune piccole regole , al di fuori degli altrettanto importanti "tecnicismi", che hanno valore assoluto per ottenere dei buoni risultati. Per esempio:
- Originalità dei contenuti.
- Omogeneità dei contenuti (argomento ben specifico e meglio di argomenti fra loro incoerenti)
- Popolarità dei contenuti e cioè quantità di persone interessate all' argomento.
- Link provenienti da altri siti (possibilmente siti blasonati e coerenti con il nostro) che rimandano al nostro sito
- Titolo delle pagine dei nostri siti congruente con l' argomento trattato
- Chiavi di ricerca ben strutturate , congruenti e chiare
Riassumendo, i passaggi possono essere più o meno questi:
- Installiamo XAMPP sul nostro PC oppure utilizziamo l' hosting NETSONS.
- Installiamo JOOMLA.
- Cominciamo a fare tutte le prove e a prendere confidenza con JOOMLA.
- Decidiamo cosa vogliamo pubblicare sul sito.
- Ottimizziamo JOOMLA per renderlo digeribile a google (SEO).
- Iniziamo ad inserire qualche contenuto sul sito.
- Procuriamoci link da altri siti (per esempio iscrivendoci a forum che trattano argomenti inereti ai nostri e linkando le nostre pagine)
- Indicizziamo il nostro sito su google.
Spero che questo articolo possa servirvi per partire nell' impresa di creare , pubblicare e far conoscere il vostro primo piccolo sito in JOOMLA.
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore