Si tratta in pratica di visualizzare nel nostro componente JOOMLA , modulo, pagina, un capo text che dovrà contenere la data. Per l' inserimento della data, verrà utilizzato il calendario di default presente nella distribuzione di JOOMLA.
Un esempio di codice è il seguente:
<input type="text" id="data" name="data" />
<button id="popupcalendar">...</button>
<script type="text/javascript">
Calendar.setup(
{
inputField : "data", // ID della textbox
ifFormat : "%d/%m/%Y %H:%M:%S", // formattazione data e ora
showsTime : true, // visualizza anche l' orario
button : "popupcalendar" // ID del bottone
}
);
</script>
Il codice è molto semplice. Occorre innanzi tutto includere il calendario tramite la riga:
JHTML::_('behavior.calendar');
Poi, due righe di codice HTML per visualizzare una textbox con un bottone per aprire il calendario popup di JOOMLA:
<input type="text" id="data" name="data" />
<button id="popupcalendar">...</button>
Infine, il codice javascript che inizializza i parametri del caledario:
Calendar.setup(
{
inputField : "data", // ID della textbox
ifFormat : "%d/%m/%Y %H:%M:%S", // formattazione data e ora
showsTime : true, // visualizza anche l' orario
button : "popupcalendar" // ID del bottone
}
);
Da notare "inputField", che deve assumere valore uguale all' ID della text HTML contenete la data. Su tale text verrà quindi inserita la data selezionata dal caledario. Si noti anche "button" che è il bottone associato e che quindi farà aprire il caledario popup.
Per dettagli sui parametri configurabili del controllo calendario popup di default presente in JOOMLA, potete visitare il sito http://www.dynarch.com/
{linkr:related;keywords:joomla;limit:5;title:Related Articles}{jcomments on}
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore