{linkr:related;keywords:netbeans;limit:5;title:Articoli Correlati}
Ma è veramente possibile effettuare il debug di un sito sviluppato con CMS JOOMLA , poter per esempio procedere passo passo all' interno delle varie funzioni e routin in php, inserire breakpoints, controllare il valore delle variabili insomma, entrare veramente nel core di JOOMLA e scoprire che poi, non è cosi difficile "indagare" sul funzionamento di certe funzionalità di JOOMLA, dei suoi innumerevoli plugin, moduli ed estensioni e riuscire da soli a risolvere i piccoli problemi che sempre si verificano ? Continuate a leggere questo interessante articolo.

Prima cosa, installare sul vostro pc NETBEANS IDE (nel mio caso verisione 6.5), Premetto che ho provato anche ECLIPSE ma , anche se NETBEANS sembra più pesante, mi ha comunque convito per la sua maggior semplicità. Segnalo inoltre che, nel mio caso, ho installato NETBEANS versione per UBUNTU linux in quanto sul mio PC ho questo fantastico sistema operativo. Se volete essere sicuri che siano installati tutti i componenti e plugin necessari di NETBEANS, selezionate la versione all.
Ora, avviate NETBENAS e se tutto fila liscio, vi ritroverete più o meno con questa videata (clicca sopra all' immagine per ingrandire):
A questo punto, occorrerà creare un nuovo progetto PHP da menù File->New Project , PHP esattamente come da figura seguente , proseguire poi con "Avanti":
In questa successiva videata, inserire su Source Folder la root pricipale del sito. Nel mio caso, ho inserito la root del sito in locale sul pc e su project name ho inserito il nome "www" come da figura seguente, proseguire poi con Avanti:
Abbiamo fatto, non rimane altro , proseguire con termina:
Bene, ora il progetto è stato creato (vedi fugura seguente) e si presenterà la videtata sotto riportata. Sulla sinistra, nel tab projects comparirà l' icona rapresentante il nostro progetto "www". Cliccandoci, si aprira la cartella contenente tutti i file e, all' interno della cartella Source File, saranno presenti tutte le cartelle e file della root del nostro sito, compreso il file index.php che è il file iniziale del sito, la pagina principale.
Ora passiamo al debug (vedi figura seguente). Se non fosse già aperto, apriamo il file index.php della root principale ed inseriamo un breackpoint alla riga 21 con doppio click sopra dopodichè, menù Debug->Debug Project->Server Side PHP->DEBUG. A questo punto parte l' apertura della Home page del sito (vedrete il vostro browser rimanere in caricamento in corso) e il tutto si bloccherà in corrispondenza del breackpoin inserito. Ora, ci sono diverse icone per far proseguire il caricamento e far avanzare il debug, passo passo e tali icone sono quelle subito sotto al menu testuale. Posizionatevi sopra per visualizzare il testo di aiuto sulla loro funzione. In basso alla videata, trovate vari TAB utili come per esempio Local Variables che vi permette di visualizzare il valore delle variabili presenti nel file php in esame e anche Watches, che vi permette di visualizzare evetuali variabili da voi selezionate. Sulla sinistra, trovate la visualizzazione del navigatore, che vi permette di visualizzare tutte le funzioni, costanti e variabili presenti nel file php in esame.
Altra funzionalità estremamente utile (vedi videata sotto) è l' help in linea o meglio il completamento automatico che mette a disposizione NETBEANS. Nella videata seguente ho riportato un esempio. In sostanza per ogni funzione, routine, etc di JOOMLA, tramite i tasti CTRL+SPACE potete ottenere il completamento automatico della medesima. Estremamente utile quindi.
Di vitale importanza la configurazione di XDEBUG che è l' estensione utilizzata da NETBEANS per effettuare il DEBUG. Nel mio caso, utilizzando sistema operativa linux Ubuntu, ho solo dovuto aggiungere il relativo pacchetto da Gestione pacchetti. Fatto ciò, si e reso necessario modificare il file php.ini (in /etc/php5/apache2/) aggingendo le seguenti direttive:
[XDebug]
xdebug.remote_enable=on
xdebug.remote_handler=dbgp
xdebug.remote_host=localhost
xdebug.remote_port=9000
Per concludere, come avrete capito, si tratta veramente di un ottimo strumento per poter veramente "entrare" all' interno del vostro sito JOOMLA e capirne fino in fondo ogni aspetto funzionale. Questo articolo, comunque, vuol essere solo uno spunto iniziale e quindi, per evetuali dettagli vi consiglio di far riferimento al sito ufficiale del programma NETBEANS. NETBENAS inoltre offre anche tantissime altre funzionalità come per esempio la possibilità di gestione del DB MYSQL. Insomma, non si può non provarlo!{jcomments on}
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore