{linkr:related;keywords:ubuntu;limit:5;title:Articoli Correlati}
Non è mai stata una cosa che mi piace e prediligo fare con il computer , nemmeno quando utilizzavo windows (su cui , windows, non ho nessun rimpianto, anzi) e cioè, creare dei DVD con i filmati e foto dei miei cari. Ma è comunque una necessità che credo abbia quasi ogniuno di noi che possiede un pc è ha dei filmati dei propri cari, da masterizzare ed inserire in un DVD . Ebbene dopo varie prove, penso di aver trovato la combinazione giusta (almeno per me) dei vari software disponibili (rigorosamente tutti open source e quindi gratuiti), ottenedo un risultato più che degno per le mie aspettative. I dispositivi con cui ho effettuato le riprese e fotografie sono rispettivamente videocamera digitale JVC EVERIO GZ-MG134E e fotocamera digitale NIKON COOLPIX 5900.
- DVDStyler per la creazione dei menù del DVD.
- AVIDEMUX per l' unione in un unico file, dei vari clip video con estensione MOD, generati dalla videocamera JVC.
- VIDEOPORAMA per la creazione di slideshows delle foto scattate con la fotocamera digitale Nikon.
- K3B per la masterizzazione del DVD.
Ma proseguiamo con ordine.
Generazione dei video tramite AVIDEMUX.
Innanzi tutto partiamo dai video generati dalla mia videcoamera digitale JVC. Si tratta di file con estensione MOD che praticamente, sono degli MPEG. Il primo problema da risolvere è l' unione di tutti questi file, onde generare un unico filmato. Per fare ciò ho utilizzato AVIDEMUX (Fig. 1)
Dal menù file del programma, aprire il primo file video (menù File->Apri) in ordine temporale di generazione, file che nel mio caso ha estensione MOD. Se AVIDEMUX vi chiede se si desidera indicizzare tale file, rispondete sempre si. Per unire tutti i successivi file che dovranno comporre l' intero filmato proseguire uno alla volta sempre dal menù File di AVIDEMUX (menù File->Aggiungi). In questa fase, occorre solo fare attenzione ad unire sequenzialmente i file , rispettando la generazione temporale dei medesimi. Per far ciò, normalmente i file hanno un nome "numerico" crescente che, appunto, ci darà la certezza della corretta sequenzialità dei vari video CLIP uniti.
Terminata l' aggiunta di tutti i file necessari, occorrerà generare il filmato. Avrete notato che sul lato sinistro della scermata principale di AVIDEMUX, sono presenti delle tendine relativamente all' Audio, Video e Formato (Fig. 1). Le prime due, Audio e Video, servono per stabilire il tipo di codifica Audio Video e la terza serve per stabilire il formato del filmato che ci stiamo accingendo a generare. Nel mio caso, nelle tendine Audio e Video ho lasciato "Copia" (il che significa che non è stato necessario decodificare il video e l' audio generati dalla mia videocamera) mentre ho impostato la tendina Formato in MPEG-PS (A+V) come da figura seguente. Fatto ciò, possiamo generare il nostro filmato (menù File->Salva->Salva video) ed attendere il termine della generazione del filmato. Il file generato, sarà pronto per essere trattato successivamente con DVD Styler e poi masterizzato. Ovviamente, AVIDEMUX presenta altre interessanti funzinalità prima fra tutte la possibilità di effettuare video edinting, eliminando per esempio parti di video ritenute non necessarie.
Fig.1
-
- Generazione delle slideshow fotografiche (sequenza foto con sottofondo sonoro)
Per fare ciò ho utilizzato il programma VIDEOPORAMA. Tale programma risulta molto semplice da utilizzare e non penalizza la qualità delle foto. Per prima cosa occorre aggiungere tutte le foto quindi, da menù occorre effettuare Modifica->Aggiungi, entrare nella cartella dove sono presenti le foto, selezionarle tutte tenendo premuto sulla tastera shift e spostandosi con il tasto freccia della tastiera per selezionare tutti i file che servono. A questo punto, avrete in alto la visualizzazione di tutte le foto importate e la loro sequenza. Possiamo quindi aggiungere una base audio dal tab di destra (Opzioni Montaggio) selezionando il file musicale , anche mp3, che vogliamo utilizzare come base sonora.
Fig.2
Si possono poi scegliere le dissolvenze tra le varie foto da montare in sequenza. Da menù Modifica->Serie selezionare tutte le foto (tenendo premuto la casella A: fino al raggiungimento dell' utima foto) e selezionare dalla tendina "Tipo Transazione" e cioè la dissolvenza che si desidera applicare tra le foto della sequenza. Come vedete, è possibile anche selezionare la velocità di transazione e, dove previste, le varie opzioni di transazione delle foto. Sempre da questo menù, è possibile anche stabilire il tempo di visualizzazione delle foto. Una volta stabiliti tutti i parametri della serie, salvare come mostrato nella figura seguente.
Fig.3
Alcune considerazioni . Nel decidere il tempo di visualizzazione delle foto e volendo sincronizzare tale tempo alla base musicale inserita (e quindi ottenere il termine della sequenza fotografica coincidente con la fine della base musicale), occorrerà considerare la quantità delle foto e la durata della base musicale. Per ricavare la durata della base musicale, sarà sufficente cliccare il destro del mouse sul file mp3 e poi proprietà->tab audio. Da notare anche che, una volta stabilito la sequenza, sarà comunque possibile intervenire su ogni singola foto selezionandola per modificarne i vari parametri (come per esempio il tempo di visualizzazione, il tipo di transazione, etc.).
Ora non rimane altro che salvare il tutto generando un filmato mpeg. Per far ciò fare riferimento alla figura 2. Il file generato, sarà pronto per essere trattato successivamente con DVD Styler e poi masterizzato.
- Generazione del menù del DVD tramite DVD Styler
DVD Styler è sicuramente uno dei software più semplici ed intuitivi nell' utilizzo. Permette comunque di generare presentazioni DVD più che degne, generando menù con sfondi e basi musicali a scelta ed in pochi click.
Dopo aver lanciato DVD Styler, vi ritroverete come da seguente schermata.
Fig 4.
Facendo riferimento a Fig. 4, noterete in basso a sinistra vmMenu1 che rappresenta la videata iniziale del nostro DVD. Cliccando il destro del mouse su vmMenu1 compare un menù di contesto da dove è possibile selezionare proprietà. Potete quindi per esempio impostare una immagine di sfondo ed una base sonora. Invece, per aggiugere un filmato al DVD sarà sufficente premere sull' icona con il segno + di colore verde oppure da menu DVD->Agguingi->File.
Dopo aver aggiunto il file video che si desidera inserire nel DVD, sulla destra di vmMenu1 comparirà il vostro file video. Per dare una voce cliccabile al vostro video sul vmMenu1 selezionare il tab "Bottoni" sulla sinistra di DVDStyler e trascinare il bottone che più vi aggrada sulla videata principale del menù.
Avrete quindi una situazione come mostrato in figura 5 e cioè menu principale del DVD con sfondo e base musicale più un video cliccabile . Cliccando il destro del mouse sopra al bottone appena inserito e chiamato "Bottoni1" ed entrando nelle proprietà , sarà possibile per esempio selezionare il file video (e cioè titolo1). Come vedete è inoltre possibile effettuare anche ulteriori modifiche ed aggiustamenti. Ora, non rimane altro che aggiungere tutti i file video che desiderate inserire nel DVD ed associarli ogniuno ad un bottone inserito nel menù principale come appena detto. Ovviamente, onde evitare di superare la capienza massima del DVD, quando si aggiunge un video verificare sempre, sulla taskbar in fondo a DVDStyler, che i minuti di registrazione non siano superiori al massimo possibile.
Fig. 5
Finalmente generiamo il DVD. Da menu File->Burn DVD si aprirà la schermata di figura 6. Da quì e possibile vedere dove verranno depositati i file da masterizzare sul DVD (dalla figura si evince sulla cartella tmp) più altre opzioni (come per esempio l' anteprima, ovviamente utilissima prima di decidere se masterizzare). A questo punto premere "inizio" ed attendere.
Fig. 6
Al termine della generazione dei file sarà visualizzata l' atemprima e sarà possibile masterizzare subito il DVD. Nel caso invece ci fossero problemi di masterizzazione che non si avvia, sarà sufficente utilizzare il vostro programma preferito di masterizzazione (nel mio caso K3B) e selezionare le due cartelle presenti su tmp/dvd-out generate da DVDStyler (la VIDEO_TS ed AUDIO_TS) e dare inizio alla masterizzazione.
Tutti i software utilizzati sono stati installati dal menù applicazioni di ubuntu, applicazioni->ubuntu software center. Ovviamente sono doverosi vostri commenti , richieste o suggerimenti in base alle vostre esperienze.
{jcomments on}
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore