Sovrascrittura ADSL - Passaggio del servizio in Telecom Italia
Se state combattendo per riattivare il servizio ADSL con telecom Italia e non ci riuscite, allora questa guida fa al caso vostro. Leggete attentamente.
Il processo di sovrascrittura ADSL - passaggio in TI permette a chi possiede una linea fonia (RTG) Telecom Italia e un’offerta ADSL con un altro operatore di poter “passare” il servizio ADSL in Telecom Italia.
In sintesi, la procedura prevede:
-
la possibilità di attivare un'offerta ADSL di Telecom senza nessun disservizio e senza la necessità di comunicare la disdetta con raccomandata al proprio attuale operatore (tranne che nei casi di presenza linea ISDN a fronte dei quali è necessario cessare il servizio ADSL con altro operatore prima di effettuarne richiesta a TI).
-
Il passaggio è effettuabile solo con l'offerta Alice 7 Mega solo linea
-
a passaggio avvenuto, sarà possibile attivare qualsiasi altra offerta disponibile a portafoglio (es. Alice Tutto Incluso, Alice 20 Mega,...).
Solitamente, il passaggio del servizio ADSL a TI non comporta alcun costo aggiuntivo oltre al pagamento del canone mensile dell’offerta attivata. Ad ogni modo, per non incappare in brutte sorprese, per i costi , le promozioni e le caratteristive di Alice 7 Mega solo linea e degli altri profili alice visitate il sito http://www.telecomitalia.it/.
Qualche giorno prima del passaggio ad Alice 7 Mega solo linea di Telecom Italia, riceverete un SMS di avviso sul numero di cellulare indicato nel Modulo richiesta passaggio adsl in Telecom Italia .
PASSAGGIO ADSL IN TELECOM ITALIA
Per formulare la richiesta di sovrascrittura ADSL OLO con l'offerta Alice, è necessario compilare un apposito Modulo richiesta passaggio adsl in Telecom Italia in cui occorre specificare il "codice di migrazione".
Con la nuova normativa in vigore (Delibera 274/07/CONS), si potrà attivare l’offerta Alice 7 Mega (solo linea) di Telecom senza nessun disservizio e senza la necessità di comunicare la disdetta con raccomandata all’attuale operatore.
La richiesta, che dovrà essere inviata tramite fax al NV 800 000 775, verrà evasa trascorsi i tempi previsti dalla normativa vigente (30 gg circa dall'acquisizione della richiesta).
Esiste anche la possibilità di effettuare direttamente online la richiesta del rientro del servizio adsl in Telecom Italia, previa registrazione. Per maggiori dettagli potete visitare www.alice.it.
RECUPERO CODICE DI MIGRAZIONE
Per avere conferma che la propria attuale ADSL sia attiva con altro Operatore, è possibile contattare dalla linea su cui si ha attivo il servizio ADSL il Numero Verde 800 578 722 . Il sistema comunicherà la denominazione dell'Operatore con il quale risulta attivo il servizio ADSL. Ovviamente, è anche possibile contattare direttamente il prorio operatore che gestisce il vostro servizio ADSL il quale è tenuto a fornirvi il codice di migrazione. Per conoscre i numeri telefonici dei maggiori operatori italiani vedi la lista dei maggiori operatori telefonici italiani, codice COW e recapiti.
Il Codice di Migrazione, a partire dal 9 ottobre 2008, può essere comunque autogenerato attenendosi alle seguenti indicazioni (di seguito i campi contenuti nel Codice di Migrazione). Occorre fra l' altro ricordare anche che, la delibera 23/09/CIR ha sancito l' obbligatorietà dal mese di settembre 2009 , da parte dei gestori telefonici , di evidenziare in bolletta il codice di migrazione. Nei casi comunque in cui il gestore comunichi la non necessarietà del codice di migrazione per il rientro in Telecom Italia (caso NPg), va ricordato che sarà necessario inviare raccomandata A/R al priprio gestore. Ma vediamo come è composto il codice di migrazione:
Campo COW (è il campo che contraddistingue l’OLO): una volta ottenuto il nome dell' operatore, reperire il codice corrispondente (3 lettere , dalla lista dei maggiori operatori telefonici italiani, codice COW e recapiti) ed inserirlo nell’apposito campo.
Campo COR (individua la risorsa da migrare): quì occorre inserire il numero di telefono completo di prefisso. Il campo deve essere compilato a partire da destra verso sinistra e potrebbe essere più breve dei 10 caratteri disponibili. Le caselle contrassegnate con le lettere A e B vanno lasciate vuote.
Campo COS: occorre inserire “006” che identifica il servizio ADSL di tipo Bitstream, il quale, essendo quello maggiormente diffuso, garantisce una buona probabilità di elaborare il codice corretto (non è possibile purtroppo conoscere a priori il tipo di servizio sul quale siamo attestati).
Ovviemente, sono doverose vostre ulteriori considerazini, commenti e suggerimenti in merito a questa guida. Grazie.{jcomments on}
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore