{linkr:related;keywords:adsl;limit:5;title:Articoli Correlati}
Penso che più o meno tutti, almeno una volta, abbiamo preso in considerazione l' idea di cambiare il gestore della nostra ADSL. Normalmente, le motivazioni che ci spingono a voler cambiare possono essere tipicamente legate ad aspetti economici , tecnici e di combinazioni sui servizi offerti. Ma vediamo più in dettaglio quando sia veramente utile se non necessario provare a cambiare gestore ADSL e quando, invece, possiamo anche restare tranquillamente con il nostro attuale fornitore di servizio.
Cambiare gestore ADSL per risparmiare.
Sul' aspetto economico molto semplicemente potremmo dire “vado con il meno costoso” ma, evidentemente, sarebbe troppo semplicistico. In questo caso, infatti, occorrerà valutare molto attentamente tutto ciò che ci viene offerto, a cominciare ovviamente dalla velocità garantita, dal servizio di assistenza tecnica (se gratuito oppure no) , dal modem/router fornito (se in comodato o noleggio o non fornito ) ed anche da ulteriori prodotti/servizi compresi insieme alla linea ADSL (come per esempio quantità di caselle email attivabili e spazio disponibile, eventuale servizio VOIP aggiuntivo, etc. etc.).
Altro aspetto da valutare attentamente è la reputazione del gestore con cui vogliamo attivare ADSL. Sarà sufficiente effettuare qualche ricerca in internet per farsi un' idea. Mio parere personale per quanto riguarda il servizio ADSL e che vedo sopra ogni altro Telecom Italia (per la sua esperienza e capillarità), Fastweb (per la qualità) ed Infostrada (primo operatore nato dopo la liberalizzazione dei mercati di telefonia).
Sempre sul' aspetto economico concluderei dicendo che, se con l' operatore con cui sono attivo mi trovo bene, la mia ADSL va bene, non si guasta e non ho mai avuto problemi amministrativi/commerciali (insomma, il mio attuale operatore non mi ha mai “bidonato”), cambiare per magari risparmiare pochi euro potrebbe in effetti non essere la scelta giusta.
Molti di noi, in queste condizioni, vengono invogliati a cambiare per via dei continui aggiornamenti su prezzi che, il più delle volte, sono promozionali e validi solo per i primi mesi di contratto. Viceversa, un po' tutti i gestori, tendono a diminuire i costi di abbonamento dei servizi già attivi oppure ad aumentarne le caratteristiche tecniche e i servizi opzionali senza per altro aumenti di costo.Quindi, per concludere, cambiare gestore ADSL solo per risparmiare qualche euro direi che sia da evitare, cambiare gestore ADSL perchè a parità di costi o meglio ancora a costi inferiori mi viene fornito anche quel particolare servizio/prodotto non previsto con il mio attuale operatore allora sicuramente vedo più che motivante il cambiamento.
Cambiare gestore ADSL per problemi tecnici con il mio attuale gestore.
In questo caso la motivazione e ben diversa dal' aspetto economico. Dopo aver escluso qualsiasi problema dovuto alle nostre apparecchiature (modem, pc, impianto telefonico interno non di competenza del gestore, etc.) possiamo affermare che, un servizio ADSL che non funziona a dovere, dove per esempio la connessione spesso si interrompe o la velocità risulta essere non adeguata rende più che giustificato il desiderio di cambiare gestore il prima possibile. Però attenzione.
La rete di distribuzione, la linea telefonica in rame è e rimane nel 99% dei casi di Telecom Italia (ultimo miglio) quindi, se il problema è dovuto alla linea (linea lunga, rumorosa, in basso isolamento, etc.etc.), cambiare gestore non comporterebbe alcun miglioramento. Di seguito (Fig1) uno schemino per spiegarmi meglio.
Quindi, doppino telefonico, BOX e cavetto telefonico (tipicamente 10 linee) Armadio e Cavo Telefonico di collegamento del' Armadio alla centrale sono Telecom Italia. Se con il vostro attuale gestore non riuscite a risolvere un problema tecnico su questa tratta, è molto probabile che non riuscirete a risolverlo neppure con altro gestore. Inoltre, non penso sia necessario evidenziare più di tanto che , eventualmente, l' unico gestore che potrebbe in questo caso risolvervi un problema sulla tratta del' ultimo miglio e proprio Telecom Italia.
Ma come fare per capire se il mio problema tecnico è imputabile alla linea ?
Prima di tutto , se il modem si disallinea spesso , è molto probabile che dipenda dalla linea. Poi, verificare il “Rate” ed altri parametri di connessione del modem aiuta molto a capire. Per esempio, nella Fig2 sono mostrati i dati di allineamento di un modem ALICE su una ADSL a 20 mega. Per visualizzare la configurazione e i dati dei modem ALICE è sufficiente digitare nella barra del' indirizzo del vostro browser 192.168.1.1. Sempre da Fig2 , si può riscontrare che l' allineamento del modem è stato effettuato a 15.149 Kbps in down, 1030 Kbps in up e che , teoricamente, può allinearsi al massimo a 17212 Kbps in down e 993 in up. Inoltre sono presenti anche altri parametri importanti che riguardano il margine di rumore della linea e l' attenuazione. I dati d' esempio sotto riportati (Fig2) dunque, mostrano una buona linea in rame.
Viceversa, se avessimo riscontrato allineamento del modem molto più basso (p.e. 3000/4000 kbps in down) avremmo potuto imputare alla linea eventuali problemi di velocità/instabilità della nostra ADSL.
Ricordiamoci inoltre sempre di escludere eventuali problemi del' impianto telefonico interno. (come per esempio la presenza di numerose prese telefoniche , centralini, o prolunghe telefoniche che possono influire negativamente sui margini di rumore della linea e di conseguenza sulla stabilità e velocità della connessione ADSL).
Fig 2: Statistiche connessione modem
Quanto appena riportato, dunque, è già un buon punto su cui effettuare una valutazione più che degna per stabilire la qualità della nostra linea telefonica. Inoltre, in particolar modo per problemi di velocità ADSL, confrontando i risultati dei test di velocità (vedi Fig 3) con i dati di connessione del modem (vedi Fig 2) possiamo ottenere ulteriori informazioni utili a capire dove sia il problema. Per esempio, con i dati riportati in Fig2 e 3, possiamo tranquillamente affermare che si tratta di una ADSL 20 Mega perfettamente funzionante e con prestazioni più che accettabili ( avere una 20 mega che va a 20 mega e quasi utopia).
Viceversa, con dati come quelli riportati in Fig2 e test di velocità di 3/4 Mbps in down, allora potremmo dire con buona certezza che la linea è ok e che il nostro gestore ci ha messo in un bel imbuto (la centrale di Fig 1)
Fig 3: test di velocità tramite speedtest.net
In questa tabella, invece, vi riporto anche i valori tipici di Margine di Rumore ed attenuazione di una linea ADSL con la relativa descrizione della bontà della linea. Potete trovare tale tabella anche nell' area download del sito.
Cambiare gestore ADSL per limitazioni sui servizi/prodotti del mio attuale gestore.
Una volta valutati attentamente i primi due punti appena esposti, decidere di cambiare gestore ADSL per effettive limitazioni sulle mie aspettative relative hai servizi/prodotti del mio attuale gestore dovrebbe essere a questo punto molto più semplice.
Spero che questa mini guida possa esservi utile. Ovviamente, sono gradite vostre eventuali considerazioni , integrazioni ed esperienze e quindi sono ben graditi commenti a questa mini guida.
{jcomments on}
Pensi che questo articolo possa essere d' aiuto anche ad altri? Allora condividilo subito nel tuo social preferito.
Tweet Segui @Dillofacile
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore